Info

Domande frequenti

Abbiamo raccolto per te un elenco delle principali domande fatte da visitatori e ospiti di Skyway Monte Bianco

QUALI SONO GLI ORARI DELLA BIGLIETTERIA?

La biglietteria apre mezz'ora prima della prima salita e chiude mezz'ora prima dell'ultima corsa. Per ulteriori informazioni, puoi visitare la pagina ORARI.

COSA POSSO FARE A COURMAYEUR/THE VALLEY?

La stazione di Courmayeur/The Valley ti aspetta per iniziare l’ascesa. Qui trovi il Café des Alpinistes, parcheggi all'aperto o al coperto, parcheggi per autobus e deposito bagagli. Inoltre, qui trovi la collina dei ciliegi alpini. Si tratta di un progetto, in collaborazione con CVA Energie e RAV, che punta a ripopolare la collina di ciliegi selvatici per donarle di nuovo il suo antico splendore. Non solo, lo scopo più importate è quello di ridare ossigeno al Monte Bianco.

COSA POSSO FARE A PAVILLON/THE MOUNTAIN IN ESTATE?

La stazione di Pavillon/The Mountain ti prepara all’ultimo passo. Qui trovi una moderna stazione da esplorare sia all’interno sia all’esterno. Ci sono tre mostre nelle sale interne della stazione: lo spazio espositivo Hangar 2173, che racconta la storia della funivia, la mostra dedicata a Paul Helbronner, da cui prende il nome la stazione sommitale, e la mostra dedicata ai motoscafi RIVA. Accanto a questa mostra trovi l’ingresso al cinema alpino che propone filmati sulla costruzione della funivia e sulla Valle d’Aosta. Trovi inoltre due punti food il Ristorante Alpino (piano -1), con possibilità di pranzare all’esterno, e il Mountain Bar (piano 0). Qui trovi anche la Cave Mont Blanc, che sperimenta la vinificazione in alta quota e la boutique per un souvenir dall’alta montagna. In estate, la zona esterna è dedicata al sole e alla voglia di aria pura con un’ampia terrazza provvista di comode sedie a sdraio per regalarti una pausa con una vista mozzafiato. Tutto intorno all’uscita della stazione sono inoltre disponibili tavoli e sedie che puoi usare per rilassarti e goderti la vista. Infine, qui trovi il giardino botanico “Saussurea” con più di 900 specie di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

COSA POSSO FARE A PAVILLON/THE MOUNTAIN IN INVERNO?

La stazione di Pavillon/The Mountain ti prepara all’ultimo passo. Qui trovi una moderna stazione da esplorare sia all’interno sia all’esterno. Ci sono tre mostre nelle sale interne della stazione: lo spazio espositivo Hangar 2173, che racconta la storia della funivia, la mostra dedicata a Paul Helbronner, da cui prende il nome la stazione sommitale, e la mostra dedicata ai motoscafi RIVA. Accanto a questa mostra trovi l’ingresso al cinema alpino che propone filmati sulla costruzione della funivia e sulla Valle d’Aosta. Trovi inoltre due punti food: il Ristorante Alpino (piano -1) e il Mountain Bar (piano 0). Qui trovi anche la Cave Mont Blanc, che sperimenta la vinificazione in alta quota e la boutique per un souvenir dall’alta montagna. In inverno, la zona esterna è dedicata all’esplorazione sulla neve: è presente un percorso “Tor di Pavillon” di circa 1 chilometro e mezzo, la Passeggiata dell’infinito che può essere percorsa anche con le ciaspole. Il percorso viene battuto quando le condizioni della neve lo permettono. Nelle giornate più soleggiate puoi rimanere fuori per goderti il sole e l’aria frizzante. .

COSA POSSO FARE A PUNTA HELBRONNER/THE SKY?

La stazione di Punta Helbronner/The Sky è il punto di arrivo della tua ascesa. Qui trovi una stazione a forma di cristallo e alcune terrazze panoramiche. All’interno della stazione trovi una sala dedicata ai cristalli del Monte Bianco e appena di fianco la libreria Feltrinelli a 3466 m di altitudine. Inoltre, nella stagione estiva, è da qui che parte la Panoramic Mont Blanc che connette Punta Helbronner alla stazione di Aguille du Midi sul versante francese. Accanto alla sala dei cristalli puoi ammirare il panorama da una terrazza sospesa: Sky Vertigo. Qui trovi anche il Bistrot Panoramic Kartell che offre servizio bar e servizio ristorante. L’esterno è dedicato alle terrazze panoramiche e la terrazza circolare con l’ultimo passo verso il cielo, che si trova più in alto di tutte, offre un panorama a 360° su tutta la catena alpina. .

COME POSSO ACQUISTARE UN BIGLIETTO ONLINE (ANDATA/RTORNO e/o ALTRI SERVIZI)?

I biglietti interi da 55€ acquistati online sono validi fino al 6 novembre 2022. Ecco come procedere all’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito, scegli la tipologia di biglietto, la quantità complessiva di persone, la data e l’ora dell’esperienza. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF) e con l’indicazione di giorno e orario. I biglietti non sono nominativi. Puoi inoltre abbinare una colazione, un aperitivo o un pranzo al Bistrot Panoramic Kartell di Punta Helbronner o al Ristorante Alpino di Pavillon sempre dalla sezione ACQUISTA del nostro sito. La colazione e l’aperitivo hanno un costo di 10, non sono prenotabili. Al Ristorante Alpino di Pavillon il pranzo da 2 portate (bevande escluse) ha un costo di 20€, il pranzo da 3 portate (bevande escluse) ha un costo 30€; al Bistrot Panoramic Kartell di Punta Helbronner il pranzo da 2 portate (bevande escluse) ha un costo di 25€, il pranzo da 3 portate (bevande escluse) ha un costo di 35€.

COME POSSO ACQUISTARE UN BIGLIETTO A DATA APERTA?

I biglietti a data aperta sono acquistabili nella sezione “IDEE REGALO”. Questi biglietti hanno validità di 1 anno dal momento dell’acquisto (chi riceve il regalo deve effettuare una prenotazione gratuita per scegliere il girono della visita). Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli “Idee regalo”. Esistono tre opzioni: . Monte Bianco Food Experience che include la risalita in funivia e il pranzo da due portate (bevande escluse) in un ristorante a scelta tra il Ristorante Alpino e il Bistrot Panoramic Kartell (in base alla disponibilità) al costo di 80€ a persona; . Skyway Higher Experience che include la risalita in funivia (e il prezzo varia in base alla tipologia di biglietto); . Skyway Romantic Experience che include la risalita in funivia e l’aperitivo in un bar a scelta al costo di 140€ per 2 persone. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF), con l’indicazione di giorno e orario ma senza l’indicazione del prezzo. I biglietti non sono nominativi.

COME POSSO ACQUISTARE UN BIGLIETTO RIMBORSABILE.
ONLINE?

I biglietti rimborsabili sono acquistabili direttamente dal sito e il rimborso può essere richiesto fino al 31 ottobre 2022 con l’apposito modulo in allegato al biglietto che potrai scaricare al link indicato sul biglietto stesso. Il biglietto rimborsabile costa 7€ in più rispetto al biglietto normale, e il rimborso è pari al costo del biglietto normale. Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli l’opzione “A/R Pontal-P.Helbronner Rimborsabile”, scegli la tipologia di biglietto, la quantità complessiva di persone, la data e l’ora dell’esperienza. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF) e con l’indicazione di giorno e orario. I biglietti non sono nominativi. Ti ricordiamo che il rimborso va richiesto via email a info@montebianco.com entro il 31 ottobre 2022 tramite l’apposito modulo.

CI SONO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I DISABILI?

Viene riconosciuto lo sconto del 50% alla persona disabile con invalidità uguale o superiore al 70% e all’accompagnatore (solo se il disabile ha diritto all’accompagnatore). Non è possibile acquistare questo biglietto online, devi quindi effettuare la prenotazione gratuita sulla sezione PRENOTA del nostro sito e poi acquistare il biglietto direttamente in cassa con lo sconto previa presentazione della certificazione attestante l’invalidità.

È POSSIBILE PORTARE IL CANE? QUANTO COSTA?

Puoi portare il cane che può accedere a tutte le aree delle stazioni (ristoranti inclusi), a esclusione del giardino botanico (un addetto sarà incaricato di sorvegliarlo) e della Panoramic Mont Blanc. Sono obbligatori museruola e guinzaglio. Il costo del biglietto è di 7€.

SIAMO UN GRUPPO E VORREMMO AVERE UN PREVENTIVO PER IL BIGLIETTO E/O IL PRANZO, COME POSSIAMO FARE?

Se desideri un preventivo per gruppi per l'ascesa in funivia con l'aggiunta eventualmente del pranzo puoi contattarci via mail a info@montebianco.com. I biglietti per i gruppi sono acquistabili a partire da 20 persone con uno sconto del 15% per persona, è prevista una gratuità ogni 20 paganti e il pagamento deve essere effettuato con un’unica transazione (contante o elettronica). Ti informiamo che lo sconto gruppi non viene applicato nel mese di agosto. Verrà comunque offerta la gratuità ogni 20 paganti.

COME POSSO ACQUISTARE I BIGLIETTI SCONTATI?

Le scontistiche si applicano solo a categorie dedicate e non è possibile acquistare online i biglietti scontati. In questo caso devi procedere con la prenotazione gratuita nella sezione PRENOTA del nostro sito e acquistare i biglietti direttamente in cassa prima della risalita

POSSO ACQUISTARE ONLINE IL PACCHETTO TERME?

Non è possibile acquistare online il pacchetto Terme + Skyway Monte Bianco. Ecco come procedere alla prenotazione: devi prenotare prima l’esperienza alle Terme e successivamente l’esperienza a Skyway Monte Bianco (dalla sezione PRENOTA). Ricordati che le due esperienze vanno effettuate nello stesso giorno o in due giorni consecutivi. Una volta effettuate le due prenotazioni gratuite, acquisterai il pacchetto direttamente in loco il giorno dell'utilizzo nella prima struttura in cui ti rechi. Alle Terme ti verrà consegnato un biglietto valido anche per l’ingresso alla Skyway Monte Bianco; da noi ti verrà consegnato un voucher per le terme e il biglietto per l’ascesa. Il costo del pacchetto è di 89€ a persona. .

POSSO ACQUISTARE ONLINE IL PACCHETTO FAMIGLIA?


IIl pacchetto famiglia è acquistabile da una famiglia così composta: 2 adulti, 2 ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni al prezzo di 170€. Ogni ragazzo extra di età compresa tra 8 e 17 anni può essere aggiunto al prezzo di 28€. Anche per questa tipologia di biglietto esiste l’opzione biglietto rimborsabile. Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli l’opzione “BIGLIETTI FAMIGLIA”, scegli la tipologia di biglietto, la data e l’ora dell’esperienza. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF) e con l’indicazione di giorno e orario .

COS’È IL BIGLIETTO EARLY BOOKING?

Il biglietto Early Booking prevede una riduzione del 30% sul biglietto di andata e ritorno a Punta Helbronner. Questo biglietto deve essere acquistato almeno 10 giorni prima rispetto al giorno di utilizzo, è a data fissa e non è in alcun modo rimborsabile o prorogabile. Inoltre, la salita e la discesa devono essere effettuate nello stesso giorno. Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli l’opzione “EARLY BOOKING”, scegli il numero complessivo di persone e la data e l’ora dell’esperienza. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF) e con l’indicazione di giorno e orario.

COS’È IL PACCHETTO VIP?

Il pacchetto VIP ti permette di vivere l’esperienza dell’ascesa accompagnato da una guida turistica specializzata. Oltre alla visita guidata il pacchetto comprende un aperitivo e un pranzo alpino al Bistrot Panoramic Kartell. Inoltre, con questo pacchetto riceverai in omaggio il libro “Il respiro del cielo”. Il pacchetto VIP è valido per 2 persone, non è rimborsabile e la data indicata in fase di acquisto non può essere anticipata o posticipata. Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli l’opzione “PACCHETTO VIP”, scegli la data dell’esperienza e la quantità 1. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF).

COS’ È IL TAVOLO DELL’INFINITO?

Il Tavolo dell’Infinito è il tavolo speciale ed esclusivo del Bistrot Panoramic Kartell di Punta Helbronner. È riservato a due persone che desiderano condividere un pranzo nel punto più basso del cielo. Ecco come procedere con l’acquisto: vai nella sezione ACQUISTA del nostro sito e scegli l’opzione “Tavolo dell’Infinito”, scegli la data dell’esperienza e seleziona 1 come quantità. Aggiungi al carrello e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere i biglietti tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Indica la modalità di pagamento e procedi con lo stesso. Riceverai una email con i biglietti (in formato PDF) e con l’indicazione del giorno. Ti ricordiamo che ai biglietti per il Tavolo dell’Infinito devi aggiungere i biglietti della risalita fino a Punta Helbronner. Puoi farlo dalla sezione ACQUISTA. Ti ricordiamo che la prenotazione del Tavolo dell’Infinito non è modificabile e che il biglietto non è rimborsabile.

COSA POSSO FARE SE NON HO RICEVUTO I BIGLIETTI PER EMAIL?

Se non hai ricevuto i biglietti per email, li puoi trovare anche nella sezione “Il mio account”, “Storico ordini” effettuando l’accesso direttamente dal sito. Cliccando su “Vedi” ti vengono mostrati i codici QR. Se il colore dell’ordine è verde significa che questo è andato a buon fine; se il colore dell’ordine è arancione significa che questo è rimasto in sospeso e che non sono stati emessi i biglietti. In quest’ultimo caso ti consigliamo di chiudere tutto e di riprovare.

COSA POSSO FARE SE NON POSSO STAMPARE I BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE?

Non è necessario stampare i biglietti. Non preoccuparti potranno essere letti direttamente al tornello dal tuo device.

COME POSSO PRENOTARE ONLINE (ASCESA e/o ALTRI SERVIZI)?

La prenotazione gratuita e obbligatoria è da utilizzare nel caso in cui tu sia già in possesso di un biglietto per la risalita e/o il pranzo (in questo caso non devi riportare i codici dei biglietti in fase di prenotazione) o nel caso in cui tu abbia diritto a uno sconto che non è applicabile con l’acquisto online. Ti ricordiamo che la prenotazione può essere modificata direttamente dal sito fino a un massimo di 5 volte. Ecco come procedere alla prenotazione: vai nella sezione PRENOTA del nostro sito, scegli la prenotazione della funivia e/o del pranzo (nel ristorante di tua scelta e in base alla disponibilità), la quantità complessiva di persone, la data e l’ora dell’esperienza. Aggiungi al carrello (a costo 0) e completa l’operazione nella sezione “Registrati” indicando una email e associando una password per ricevere la prenotazione tramite email. Se sei già registrato sul nostro sito, completa l’operazione dalla sezione “Accedi” usando le tue credenziali per l’accesso. Riceverai una email di conferma della prenotazione con indicazione di giorno e orario.

SE ACQUISTO/PRENOTO IL BIGLIETTO PER UN'ORA SPECIFICA, POSSO UTILIZZARLO IN UN’ORA DIVERSA DA QUELLA INDICATA?

Se non riesci ad arrivare entro l'orario prenotato puoi comunque venire e attendere la prima partenza disponibile. Se invece, per cause di forza maggiore, ti è impossibile venire ti chiediamo di inviare una mail per avvertire della cancellazione. Una volta decisa la nuova data della visita potrai procedere con una nuova prenotazione online. NOTA BENE: non tutti i biglietti consentono di riprogrammare la prenotazione. Prima dell’acquisto leggi attentamente tutte le informazioni.

ACQUISTANDO UN BIGLIETTO A/R, POSSO RIPERCORRERE UNA TRATTA GIÀ PERCORSA?

No, non è possibile in quanto il biglietto consente di percorrere ogni tratta una singola volta. In caso di prenotazione del pranzo, puoi tuttavia fermarti alla stazione intermedia di Pavillon sia all’andata che al ritorno, mentre la salita fino alla stazione sommitale di Punta Helbronner ti è consentita una sola volta.

COME POSSO MODIFICARE E/O CANCELLARE LA MIA PRENOTAZIONE?

Puoi modificare la prenotazione della risalita e del pranzo in autonomia e fino a 5 volte direttamente dal nostro sito. Vai nella sezione PRENOTA, MODIFICA LA TUA PRENOTAZIONE, inserisci l’ID della prenotazione e modifica la tua prenotazione indicando la nuova data e il nuovo orario dell’esperienza. Al termine dell’operazione riceverai una email di conferma con i nuovi dati della prenotazione. Per cancellare la prenotazione ti chiediamo invece di mandare una email all’indirizzo info@montebianco.com indicando l’ID ordine (6-) della/e prenotazione/i che vuoi cancellare. .

PER QUANTO TEMPO POSSO RIMANERE NELLA STAZIONE DI PUNTA HELBRONNER E DI PAVILLON?

La permanenza a Punta Helbronner è limitata a 1h30min dalla partenza, per meglio organizzare i flussi . Non devi considerare questo limite orario se sei in possesso di un voucher food per il ristorante di Punta Helbronner o per quello di Pavillon, se sei alpinista e/o se se ti recherai all’Aiguille du Midi con la telecabina Panoramic Mont Blanc (in quest’ultimo caso, in partenza ti viene dato l’orario di discesa e poi ti viene annullato a Punta Helbronner). In tutti gli altri casi, ti viene richiesto di salire direttamente a Punta Helbronner effettuando un cambio di funivia nella stazione intermedia di Pavillon e, in discesa, di fermarti a Pavillon per visitare la stazione senza limiti di tempo, fino alla chiusura della funivia, scendendo quando vuoi: le partenze sono previste ogni 15 minuti. Per la discesa non è necessaria la prenotazione.

QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ARRIVARE A PUNTA HELBRONNER?

Per arrivare a Punta Helbronner ci vogliono circa 20 minuti, tramite 2 funivie consecutive da circa 10 minuti l’una. Devi scendere alla stazione di Pavillon e prendere le scale seguendo le indicazioni per Punta Helbronner.

SONO PRESENTI BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL'INTERNO DELLA STAZIONE? È POSSIBILE ACCEDERE CON CARROZZINE E PASSEGGINI?

No, non sono presenti barriere architettoniche e l'intera struttura è accessibile alle persone con disabilità e ai passeggini a esclusione della seconda terrazza di Punta Helbronner in quanto l’accesso è possibile solo tramite scala. In cabina sono presenti dei posti riservati per le sedie a rotelle mentre ti verrà richiesto di chiudere il passeggino in modo da occupare il minor spazio possibile in cabina

CI SONO PARTICOLARI PRESCRIZIONI PER BAMBINI, DONNE INCINTA, ANZIANI, ECC?

No, non esistono particolari prescrizioni, ma ti consigliamo di consultare il tuo medico curante in caso di bambini piccoli (sconsigliamo la salita sotto l’anno di età), anziani, donne incinta e se soffri di patologie cardiache o hai problemi di pressione.

DOVE SI TROVANO I PUNTI FOOD?

Il primo punto food che trovi è il Café des Alpinistes situato nella stazione di partenza. Questo bar offre caffetteria, panini e piatti freddi. In questo bar è possibile consumare la colazione e/o l’aperitivo acquistato online senza bisogno di prenotare. Nella stazione intermedia di Pavillon, a 2.173 m, trovi il Mountain Bar, che offre caffetteria e panini. In questo bar è possibile consumare la colazione e/o l’aperitivo acquistato online senza bisogno di prenotare. Qui trovi anche il Ristorante Alpino che offre il servizio di ristorante previa prenotazione. Nella stazione sommitale di Punta Helbronner, a 3.466 m, trovi il Bistrot Panoramic Kartell suddiviso in bar e ristorante. Il bar offre caffetteria e panini. In questo bar è possibile consumare la colazione e/o l’aperitivo acquistato online senza bisogno di prenotare. Il Bistrot Panoramic Kartell offre anche servizio ristorante previa prenotazione.

DOVE SI TROVA IL GIARDINO BOTANICO?

Il giardino botanico “Saussurea” si trova alla stazione intermedia di Pavillon. Una volta raggiunta la stazione trovi l'uscita sulla destra e puoi accedere direttamente al giardino. L'ingresso al giardino botanico è compreso nel biglietto di andata e ritorno per Punta Helbronner o per Pavillon. Il giardino è aperto da giugno a settembre. Dall'estate 2019 è parzialmente accessibile alle persone in sedia a rotelle.

DOVE SI TROVA LA LIBRERIA FELTRINELLI?

La libreria Feltrinelli si trova nella stazione sommitale di Punta Helbronner (piano 1). Qui puoi trovare i libri suddivisi in percorsi tematici riguardanti diversi aspetti della Valle d’Aosta e delle sue montagne nonché un piccolo spazio dedicato ai souvenir.

DOVE SI TROVA IL RIFUGIO TORINO?

Il Rifugio Torino si trova sotto la stazione di Punta Helbronner a 3.375 m. Una volta arrivato a Punta Helbronner, dietro le scale al piano di arrivo troverai due ascensori. Selezionando il piano -1 arrivi a un tunnel che ti porta alla terrazza antistante il Rifugio Torino e al rifugio stesso..

SI PUÒ ACCEDERE AL GHIACCIAIO? CI SONO ITINERARI SEGNALATI?

A Punta Helbronner ti trovi in territorio di alta montagna caratterizzato dai relativi pericoli oggettivi. Per l'accesso sono pertanto richieste competenze e attrezzature alpinistiche. Dal Rifugio Torino partono solo itinerari di alta montagna da cui si accede direttamente al ghiacciaio. Da Skyway Monte Bianco partono solo percorsi alpinistici e di fuoripista non segnalati, né controllati, né protetti dai pericoli dell’alta montagna come le valanghe e la caduta di pietre.

DURANTE L'INVERNO ESISTONO PISTE BATTUTE?

No, non esistono piste battute ma sono presenti solo percorsi alpinistici e di fuoripista non segnalati, né controllati, né protetti dai pericoli dell’alta montagna come le valanghe e la caduta di pietre.

L’ESPERIENZA SKYWAY È INCLUSA NEL MIO SKIPASS?

Se sei in possesso di un biglietto plurigiornaliero valido per il Comprensorio sciistico di Courmayeur avrai incluse nel tuo skipass 1 o 2 o 3 giornate da utilizzare in un'altra stazione sciistica della valle inclusa l'ascesa a Skyway in base ai giorni di validità del tuo skipass (verifica a questo link il numero di giornate disponibili nel tuo biglietto). Avendo lo skipass devi prenotare gratuitamente il giorno e l’ora della visita, entro validità dello skipass, nella sezione PRENOTA del nostro sito.

È POSSIBILE EFFETTUARE LA TRAVERSATA COURMAYEUR – AIGUILLE DU MIDI O COURMAYEUR - CHAMONIX?

La Panoramic Mont Blanc, la cabinovia che attraversa il ghiacciaio, è aperta solo nel periodo estivo. Noi gestiamo solo la tratta Courmayeur – Punta Helbronner e quindi, nei periodi di apertura, puoi acquistare il biglietto per il restante percorso solo presso le casse della Compagnie du Mont Blanc a Punta Helbronner (1° piano). Non puoi prenotare o acquistare in anticipo i biglietti per la funivia francese poiché le condizioni meteo giornaliere ne determinano l’apertura o la chiusura. Al mattino ci viene comunicato lo stato dell’impianto e puoi quindi informarti direttamente prima di partire da Courmayeur. Per informazioni sui prezzi e sul periodo di attività ti consigliamo di consultare il sito: https://www.montblancnaturalresort.com/fr/.

COME MI DEVO VESTIRE?

Le stazioni all’interno sono riscaldate mentre all’esterno c’è una notevole differenza tra le stagioni. Durante la stagione estiva a Pavillon le temperature possono raggiungere e superare i 20-25° C; a Punta Helbronner le temperature possono raggiungere e superare i 10° C e può essere che ci sia vento forte. Per questa stagione ti consigliamo quindi di vestirti a strati in modo da poter aggiungere e togliere i capi a seconda del vento e dell’esposizione al sole. Durante la stagione invernale a Pavillon le temperature sono intorno a 0° C ma possono, in giornate particolarmente soleggiate, arrivare a 10-15° C; a Punta Helbronner le temperature sono quasi sempre inferiori a 0°C con possibilità di vento forte. Per questa stagione ti consigliamo un abbigliamento invernale con eventualmente la possibilità di togliere gli strati più pesanti per permanere all’interno delle stazioni (soprattutto per la permanenza nei ristoranti). Durante tutto l’anno ti consigliamo di avere sempre con te la crema solare e gli occhiali da sole.

CI SONO CONVENZIONI CON PARTICOLARI STRUTTURE?

Sì, ci sono convenzioni con vari operatori del territorio. Per maggiori informazioni e condizioni visita la pagina Partner.

CHE COS’È IL PROGETTO “SAVE THE GLACIER”?

“Save The Glacier” è un progetto di salvaguardia del massiccio del Monte Bianco e dell’area che lo circonda e proteggere questo sensibile ecosistema è la missione di Skyway Monte Bianco: compiere azioni sostenibili e rispettose dell’ambiente e dell’uomo. Per questa ragione, nel 2019, abbiamo deciso di essere il primo impianto funiviario in Italia a redigere un Bilancio di Sostenibilità: documento che riassume i risultati raggiunti in questi 5 anni di attività e delinea la nostra strategia di sostenibilità per il raggiungimento di determinati obiettivi sociali, economici e ambientali in futuro. Fa parte di questo progetto la collina dei ciliegi alpini che trovi di fianco alla stazione di partenza. Inoltre, per la salvaguardia dei ghiacciai, Skyway Monte Bianco e il Forte di Bard si presentano assieme con un’innovativa azione di comunicazione all’interno di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del rispetto per l’ambiente.

POSSO EFFETTUARE RIPRESE CON IL DRONE?

No, non è possibile per una questione di sicurezza. I voli con droni sono vietati in zone con concentrazione di persone, inoltre il nostro è un impianto aereo con funi, pertanto non autorizziamo l'utilizzo di droni.

COME POSSO RAGGIUNGERE LA PARTENZA DELLA FUNIVIA?

Se arrivi dall'autostrada prendi la prima uscita per Courmayeur e prosegui per circa 3 chilometri lungo la Strada Statale 26 (direzione Traforo del Monte Bianco). Sulla destra vedrai la nostra struttura. Se ti trovi in centro a Courmayeur, prendi la Strada Statale 26 e prosegui verso nord per 2 chilometri (direzione Traforo del Monte Bianco). Sulla destra vedrai la nostra struttura. Se arrivi dal traforo del Monte Bianco segui la Strada Statale 26 per circa 1 chilometro e vedrai la nostra struttura sulla sinistra. L'indirizzo è Strada Statale 26 dir, n. 48 – Entrèves. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina Come raggiungere Skyway Monte Bianco.

ESISTE UN PARCHEGGIO DEDICATO? DOVE POSSO PAGARE IL BIGLIETTO E QUALI SONO LE TARIFFE?

Sì, esistono due parcheggi dedicati: uno scoperto antistante la stazione (da 50 posti) e uno coperto sotterraneo (da 300 posti). Devi prendere il biglietto del parcheggio in entrata e puoi pagarlo direttamente in uscita alla colonnina, con una carta contactless, oppure alle casse automatiche. Le casse si trovano: una nel corridoio tra il bar e la biglietteria e l'altra nell'accesso al parcheggio alla sinistra del bar. La prima mezz’ora di sosta è gratuita, dopo il costo è di 1€ all’ora fino a un massimo di 5€ per la giornata. La tariffa per 24 ore è di 10€. I parcheggi non prevedono posti camper e le macchine GPL possono parcheggiare solo nel parcheggio esterno. In caso di perdita del talloncino del parcheggio sarà applicata la tariffa di € 20 per il biglietto perso.

ESISTONO PARCHEGGI RISERVATI ALLE PERSONE CON DISABILITA’? COME FUNZIONANO?

Sì, esistono parcheggi riservati alle persone disabili. Sono presenti sia nel parcheggio scoperto (1 posto) sia nel parcheggio coperto (9 posti). Una volta terminata la visita è sufficiente portare il biglietto del parcheggio alle casse accompagnato dal tesserino attestante la disabilità.